Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS)
Insediatisi nel 1982, hanno dato un notevole contributo allo sviluppo economico e sociale della zona.
I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), uno dei quattro laboratori dell’ INFN,
sono i più grandi laboratori sotterranei del mondo in cui si realizzano
esperimenti di fisica delle particelle, astrofisica delle particelle e
astrofisica nucleare.
Situati tra le città di L’Aquila e Teramo, a circa
120 km da Roma, i Laboratori sono utilizzati come struttura a livello
mondiale da scienziati provenienti da 22 paesi diversi; attualmente ne
sono presenti circa 750 impegnati in circa 15 esperimenti in diverse
fasi di realizzazione.
Le strutture sotterranee sono collocate su un lato
di un tunnel autostradale lungo 10 chilometri che attraversa il Gran
Sasso, direzione Roma, e consistono di tre grandi sale sperimentali,
ognuna delle quali misura circa 100 m. di lunghezza, 20 m. di larghezza e
18 m. di altezza e tunnel di servizio, per un volume totale di circa
180,000 metri cubi.
I 1400 m. di roccia che sovrastano i Laboratori
costituiscono una copertura tale da ridurre il flusso dei raggi cosmici
di un fattore un milione; inoltre, il flusso di neutroni è migliaia di
volte inferiore rispetto alla superficie grazie alla minima percentuale
di Uranio e Torio presente nella roccia di tipo dolomitico che
costituisce la montagna.
Il centro Direzionale e le strutture di supporto,
quali uffici, servizi vari, biblioteca e mensa, sono locati nei
laboratori esterni.
![]() |
Il centro Direzionale e le strutture di supporto dei LNGS. |
Compito dei Laboratori del Gran Sasso è di ospitare
esperimenti nel campo dell’ astrofisica nucleare e fisica delle
particelle che necessitano di un ambiente a bassa radioattività naturale
nonchè di altre discipline che possono trarre vantaggio dalle sue
caratteristiche ed infrastrutture.
Principali argomenti di ricerca dell’attuale
programma sono: la fisica dei neutrini naturalmente prodotti nel Sole e
in esplosioni di Supernova, e lo studio delle oscillazioni del neutrino
attraverso un fascio di neutrini provenienti dal CERN (programma CNGS),
la ricerca della massa del neutrino in decadimenti doppio b senza
emissione di neutrini, la ricerca sulla materia oscura e lo studio di
reazioni nucleari di interesse astrofisico.
Sia la struttura esterna che quella sotterranea dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso rientrano nell’ambito del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Nel nostro immaginario, i laboratori scientifici
sono pieni di strumenti per l'osservazione e l'analisi. Se pensiamo a
quelli astronomici, sofisticati telescopi campeggiano per l'esplorazione
di galassie e nebulose e gli angoli più remoti del cosmo. Ma pensiamo a
quelli sotterranei e al modo in cui sono pensati ed organizzati.
Questo tipo di laboratorio è presente in diverse aree del nostro pianeta e, spesso, ne sentiamo parlare in occasione di importanti scoperte scientifiche. Esploriamone alcuni.
![]() |
Mappa sotterranea dei LNGS |
Questo tipo di laboratorio è presente in diverse aree del nostro pianeta e, spesso, ne sentiamo parlare in occasione di importanti scoperte scientifiche. Esploriamone alcuni.
Nessun commento:
Posta un commento